Caricamento in corso...

Filtri

L’INPS, con la circolare n.43 del 18 febbraio 2025, fa seguito al DM 16 gennaio 2025 che ha fissato le retribuzioni convenzionali 2025 per i lavoratori all’estero non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale (DL 317/1987 – L. 398/1987), per ricordare che i datori di lavoro che p...

Fonte: www.lavorofacile.it

Il Ministero del lavoro, con la Nota n. 1054 del 12 febbraio 2025, facendo seguito alla circolare interministeriale prot. N. 9032/2024, avente ad oggetto i flussi d’ingresso previsti dal DPCM 27 settembre 2023 per il triennio 2023-2025, ha provveduto ad attribuire a livello provinciale le quote des...

Fonte: www.lavorofacile.it

E’ stato rilasciato del servizio web realizzato per rendere visibili in modo chiaro al pensionato all’interno del servizio dell’Inps “MyINPS” o per il tramite degli Istituti di patronato, i dati reddituali rilevanti per la determinazione del diritto e della misura delle prestazioni collegate al red...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’INPS, con la circolare n. 32 del 30 gennaio 2025, ha fornito le istruzioni operative in merito all’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate in favore di microimprese e di piccole e medie imprese ex art. 1, commi da 406 a 412, della L. 207/2024 (L. di Bilancio 2025), confer...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’INPS, con la circolare n. 5 del 20 gennaio 2025, ricorda che dal 1° gennaio 2025, i datori di lavoro che, nel semestre di riferimento, hanno occupato mediamente fino a 5 dipendenti e che non hanno presentato domanda di assegno di integrazione salariale al FIS, per almeno ventiquattro mesi, sono t...

Fonte: www.lavorofacile.it

Il tema della gestione dei rifiuti è oggi uno degli aspetti cruciali della sostenibilità ambientale, specialmente in un contesto globale che si fa sempre più attento alle problematiche ecologiche e al cambiamento climatico. Negli ultimi anni, in Italia, sono stati fatti progressi significativi nell...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’INPS, con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce chiarimenti e precisazioni in merito alle novità introdotte dal Collegato lavoro (L. 203/2024), dalla Legge di Bilancio (L. 207/2024) e dal c.d. Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), ai trattamenti di integrazione salariale per l’anno 2025,...

Fonte: www.lavorofacile.it

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 (S.O. 43/2024), la Legge n. 207 del 30.12.2024 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Tra le principali novità in materia di agevolazioni a...

Fonte: www.lavorofacile.it

I commi 217-218 della Legge 207/2024 rendono strutturale per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti dal 2025, l’elevazione all’80% (finora prevista per il solo 2024) della retribuzione dell’indennità del congedo parentale, per il secondo mese entro il sesto anno di vita del bambino, in luogo dell...

Fonte: www.lavorofacile.it