L’INL, con la nota n. 9740 del 30 dicembre 2024, ha fornito le prime indicazioni sul c.d. Collegato lavoro, ossia la Legge n. 203/2024, precisando tra l’altro che, in merito alle c.d. dimissioni per fatti concludenti, l’Ispettorato territoriale verificherà la veridicità della comunicazione effettua...
Fonte: www.lavorofacile.it
Entro il 31 gennaio 2025 deve essere inviato telematicamente il prospetto informativo, relativo all’anno 2024, per la denuncia periodica dei lavoratori disabili ai sensi della L. 68/1999. Il prospetto deve essere trasmesso esclusivamente in via telematica (art. 40, c. 4, D.L. 112/2008 e DPR...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il Dlgs 27 dicembre 2023, n. 209 ha dato attuazione alla L. 9 agosto 2023, n. 111 con la quale è stata conferita a l Governo la delega per r ivedere il sistema tributario nazionale, per uniformarlo ai principi previsti dall’ordinamento dell’Unione europea, dall’OCSE e dalle Convenzion...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il datore di lavoro che opera come sostituto d’imposta, al fine di dare carattere di definitività alle ritenute riferite ai redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nell’anno 2024, deve effettuare il conguaglio tra le ritenute fiscali operate in corso d’anno e l’imposta effettivamente...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il sistema della patente a crediti introdotto dal Decreto Ministeriale del 18 settembre 2024 n. 132 rappresenta un elemento cardine per la regolamentazione delle attività nei cantieri temporanei e mobili. Uno degli aspetti più rilevanti, e spesso sottovalutati, è il meccanismo di decurtazione dei p...
Fonte: www.lavorofacile.it
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267/2024, è stato pubblicato il decreto-legge n. 167 del 14 novembre 2024, che ha modificato l’art. 2-bis del D.L. 113/2024 (L. 143/2024) relativo al c.d. Bonus Natale. L’Agenzia delle Entrate ha, recentemente, pubblicato la circolare 22/2024 con le nuove istruzioni che...
Fonte: www.lavorofacile.it
Negli ultimi decenni, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha subito un notevole incremento, specialmente nei paesi industrializzati. Anche in Italia, l'occupazione femminile ha registrato una crescita significativa, ma questo progresso ha portato con sé una serie di sfide legate all...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’approssimarsi della fine del 2024 rende opportuno un riepilogo delle disposizioni applicate nella gestione dei rapporti di lavoro che, essendo state introdotte in via provvisoria o sperimentale, non saranno più vigenti dal prossimo anno oppure subiranno delle modifiche. La disponibilità della...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il Ministero dell’interno, con la circolare congiunta (Min. lavoro – agricoltura - turismo) n. 9032 del 24 ottobre 2024, tenendo conto delle novità introdotte dal DL 145/2024 in materia di immigrazione, ha fornito le indicazioni operative riguardo ai flussi d’ingresso per l’anno 2025, come definiti...
Fonte: www.lavorofacile.it
La disciplina dei contratti a tempo determinato nel comparto terziario si è evoluta per rispondere alle esigenze di flessibilità aziendale e per promuovere la stabilità occupazionale. Dal 5 maggio 2023, la normativa (DL n. 48/2023) prevede la possibilità di stipulare contratti a termine fino a 12 m...
Fonte: www.lavorofacile.it