Attraverso l’archivio quesiti potrai accedere al database di tutti i casi già risolti dai nostri esperti. Attraverso il motore di ricerca dedicato, verificare in tempo reale se il nostro centro studi ha già affrontato l’argomento che stai cercando. Il database è organizzato per data, la risposta più pertinente alla tua domanda sarà quella cronologicamente più aggiornata.
Tutti
Adozione internazionale
In caso di adozione internazionale perfezionata nel corso del 2007 (la dipendente sta fruendo attualmente del congedo parentale), è possibile recuperare i 2 mesi non fruiti del congedo di maternità? GrazieSi ritiene di no, in quanto la nuova disposizione è entrata in vigore il 1'.1.2008. Si ritiene...
Fonte: www.lavorofacile.it
Sanzioni in capo al datore di lavoro
Se il datore continua a dare detrazioni per familiari anche negli anni successivi senza la dichiarazione annuale del dipendente sono previste sanzioni in capo al datore di lavoro?L'assegnazione delle detrazioni senza la richiesta del lavoratore potrebbe determinare, in capo al sostituto d'imposta la...
Fonte: www.lavorofacile.it
Contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente assitenziali
A norma dell'art. 51, c. 2, lettera a, DPR 917/86i contributi versati per fini di assistenza sanitaria integrativa non concorrono a formare reddito imponibile ai fini Irpef per un importo complessivamente non superiore, per l'anno 2007, a ? 3.615,20. Al riguardo noi gestiamo casse come Est, Ca.di.pr...
Fonte: www.lavorofacile.it
Intermittente e tempus regit actum
La riforma del Welfare ha di fatto abrogato la disciplina del lavoro intermittente. Dalla prima interpretazione della DPL di Modena traspare che, a loro parere, gli stessi sono cessati al 31.12.1007 (con adempimenti connessi) e che aderendo a questa intepretazione "Sul piano pratico sarebbe opportun...
Fonte: www.lavorofacile.it
Reddito complessivo utile per il calcolo delle detrazioni e contributi versati alla previdenza complementare
Vorrei sapere come determinare il reddito complessivo per il calcolo delle detrazioni in presenza di versamenti di contributi alla previdenza complementare e a casse di assistenza sanitaria complementare in forza di disposizioni di contratti collettivi. Ad esempio se il reddito al netto dei contrib...
Fonte: www.lavorofacile.it
Pensione e rapporto di lavoro
Un lavoratore, dopo il compimento di 57 anni di età e 35 di contributi utili a pensione, ricorrendone i presupposti, si è avvalso delle disposizioni previste dall'art.1, commi 185/189 della L.662/1996 ed ha trasformato il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Alla maturazione dei requi...
Fonte: www.lavorofacile.it
Calocolo reddito del TFR
CASO: Anzianita' lavorativa mesi 24 con tfr maturato ? 4950,00 Pagamento periodo di preavviso mesi 2 con conseguente maturazione tfr di 260,00 Rivalutazione alla data di licenziamento ? 550,00 TFR MATURATO AL NETTO RIVALUTAZIONE ? 4660,00 QUESITO: Il reddito di riferimento deve essere co...
Fonte: www.lavorofacile.it
CONGUAGLIO FISCALE FINE ANNO
lavoratore assunto in corso d'anno che precedentemente aveva un altro rapporto di lavoro.( ex. assunto 1/5/2007 reddito 10826.41 detrazione gg.245) in sede di conguaglio per l'applicazione della detrazione per lavoro dipendente si deve: a) rapportare la detrazione spettante per il reddito corrispos...
Fonte: www.lavorofacile.it
Reddito prodotto da soggetto non residente
L'INAIL contesta e sanziona la ritardata comunicazione di infortunio di un SOCIO accomandatario (SAS) di azienda commerciale. "Il verbale richiama l'art.53 TU per ritardata comunicazione di infortunio accorso a dipendente e la circolare 20 del 02.04.98" La circolare 20 in questione esplicitamente...
Fonte: www.lavorofacile.it