Attraverso l’archivio quesiti potrai accedere al database di tutti i casi già risolti dai nostri esperti. Attraverso il motore di ricerca dedicato, verificare in tempo reale se il nostro centro studi ha già affrontato l’argomento che stai cercando. Il database è organizzato per data, la risposta più pertinente alla tua domanda sarà quella cronologicamente più aggiornata.
Tutti
Agevolazioni in caso di licenziamento per GMO
Per poter beneficiare della agevolazione, under 30 attualmente si applica il 50% della riduzione contributiva. Nel caso in cui nei sei mesi precedenti si è proceduto ad un licenziamento GMO si perde l’agevolazione. Per lo stesso lavoratore potrò applicare successivamente tale agevolazione? E se si,...
Fonte: www.lavorofacile.it
Obbligo assicurativo per Amministratore Unico
Autoliquidazione INAIL: S.R.L. unipersonali con socio unico e Amministratore unico, ha obbligo assicurativo? Il socio amministratore unico coincide col datore di lavoro e perciò non sorge obbligo assicurativo INAIL salvo che, in presenza di attività assicurabili, svolga attività manuale con partecip...
Fonte: www.lavorofacile.it
Autoliquidazione INAIL per i Quadri.
I Quadri, ai fini dell'autoliquidazione Inail, possono essere considerati lavoratori dell'area dirigenziale e conseguentemente il premio debba essere calcolato sulla retribuzione convenzionale. I quadri non rientrano nell’area dirigenziale ai fini INail.
Fonte: www.lavorofacile.it
Perdita del beneficio in caso di licenziamento
A proposito della perdita dei relativi benefici previsti in caso di licenziamento di un altro lavoratore con pari qualifica entro i 9 mesi dall'assunzione del primo, si chiede di sapere se la perdita del beneficio riguarda l'intero periodo o decorre dalla data del licenziamento in poi. Se l’INPS con...
Fonte: www.lavorofacile.it
Esoneri per neoassunti under 36
In merito agli esoneri per i neo assunti (under 36, rdc,...) vale solo per i datori di lavoro privati o anche per le p.a.? Il benefico è riservato ai datori di lavoro privato, vedere le istruzioni INPS già fornite per l’esonero under 30 ex L. 205/2017 e quello under 36 ex L. 178/2020 (vedere circ. 4...
Fonte: www.lavorofacile.it
Documentazione necessaria a percettori di reddito di cittadinanza
Per i percettori del reddito di cittadinanza che documenti deve consegnare la persona interessata? Dove posso trovare gli elenchi delle persone che percepiscono il reddito? Nessun documento. Il datore di lavoro deve inoltrare telematicamente all’INPS l’apposita domanda. Sarà l’INPS a verificare s...
Fonte: www.lavorofacile.it
Prestazione occasionale per professionisti iscritti ad albi
La prestazione occasionale, può essere effettuate anche da persone iscritti ad albi professionali? Per esempio, i farmacisti, per svolgere la loro attività nella farmacia in maniera temporanea, lo devono essere? L’attività lavorativa svolta da un farmacista iscritto all’albo comporta attrazione n...
Fonte: www.lavorofacile.it
Contratto di somministrazione con applicazione esonero under 36
Caso di persona assunta da 05/2022 da agenzia di somministrazione con applicazione dell'esonero under 36 fino a 12/2022. Da 01/01/2023 viene assunta direttamente in Azienda. Può beneficiare della portabilità dell'esonero da 01/2023 oppure deve attendere l'autorizzazione della Commissione Europea?...
Fonte: www.lavorofacile.it
Comunicazione per smart working
Ho una azienda che dal mese di febbraio 2023 vorrebbe proporre il telelavoro per alcuni dipendenti. Devo fare la comunicazione tramite il canale CLICLAVORO?Non è possibile. La comunicazione è richiesta solo per lo smart working.
Fonte: www.lavorofacile.it