INAIL ha pubblicato il periodico che contiene il primo bilancio sui numeri di infortuni e malattie professionali denunciati nel 2024, divisi fra lavoratori e studenti. L’impatto degli infortuni in itinere L’analisi sugli infortuni rileva una lieve decrescita fra i 515.141 casi del 2023 ai 5...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
Nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del lavoro è stato pubblicato il decreto interministeriale del 7 gennaio 2025, con cui sono stati definiti i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno”, introdotto dall’art...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’Inps ha illustrato l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione ai sensi del D.Lgs. 62/2024, anche ai fin del collocamento obbligatorio e dei benefici della legge 104/1992.Con la circolare n. 42...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il portale governativo integrazionemigranti.gov.it, rispondendo ad una FAQ, ha precisato che l’assunzione di un lavoratore straniero residente all’estero ai sensi dell’articolo 22 del D.lgs. n. 286/98 (TUI), è possibile con qualsiasi rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminat...
Fonte: www.lavorofacile.it
La Camera dei deputati, nella seduta del 20 febbraio 2025, ha approvato con 165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti, il DDL di conversione del decreto Milleproroghe 2024 (DL 27 dicembre 2024 n. 202) già approvato con modificazioni dal Senato, che introduce disposizioni urgenti in materia di te...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’INPS, con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, ha indicato i criteri con cui individuare la disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali (cd content creator). I chiarimenti riguardano, a titolo esemplificativo, i...
Fonte: www.lavorofacile.it
La compliance in materia di sicurezza è essenziale per le organizzazioni responsabili. Gli incidenti recenti mostrano che la sicurezza non è solo un problema dell’appaltatore. Investire nella sicurezza degli appaltatori porta vantaggi come mitigazione del rischio, conformità normativa, risparmi sui...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
L’INPS, con il messaggio n. 633 del 19 febbraio 2025, ha reso noto che i pagamenti dell’Assegno Unico e Universale relativi ai mesi da febbraio a giugno 2025 per le prestazioni in corso di godimento che non hanno subito variazioni sono accreditati a decorrere dal giorno venti del mese. Come di c...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’INPS, con il messaggio n. 639 del 19 febbraio 2025, ha reso noto che dal 12 gennaio 2025 (data di entrata in vigore del c.d. Collegato Lavoro), le dimissioni per fatti concludenti devono essere esposte all’interno del flusso Uniemens con il nuovo codice <Tipo Cessazione> “1Y”, avente il significa...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’INPS, con la circolare n. 46 del 20 febbraio 2025, ha reso disponibili le aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2025. Per la generalità delle aziende agricole, l’aliquota contributiva è fissata nella misura c...
Fonte: www.lavorofacile.it