E’ uscita una nuova guida sul RENTRI. Il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 introduce il nuovo Regolamento RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti, obbligando vari operatori del settore a iscriversi entro il 13 febbraio 2025. Il regolamento digitalizza la gestione dei registri e dei FIR, migliorando trasp...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 22 del 7 febbraio 2025, ha chiarito che, per il contribuente che al rientro in Italia intraprende un'attività professionale e rende le proprie prestazioni professionali anche nei confronti del suo precedente datore di lavoro estero, il peri...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’Inail ha reso noto di aver aggiornato gli applicativi delle denunce di infortunio, malattia professionale e silicosi/asbestosi, dei servizi dispositivi “Dati retributivi per il calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta (lavoratore a tempo parziale)” e “Dati retributivi...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’INPS, con la circolare n. 39 del 7 febbraio 2025, ha fornito indicazioni in merito alle novità introdotte dalla L. n. 199/2024 (di conversione del D.L. n. 160/2024), in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settor...
Fonte: www.lavorofacile.it
Nel caso di soppressione del posto di lavoro e in particolare di una determinata funzione, rimane legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo anche in presenza di una contestuale o di poco antecedente assunzione di un altro lavoratore con compiti analoghi. Così si è espressa la...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’INPS, con il messaggio n. 483 del 7 febbraio 2025, ha precisato che l’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI dell’1,40% e dall’incremento dello 0,5% previsto in occasione di ciascun rinnovo continua a trovare applicazione per i contratti a tempo determinato, stipulati a decorrere...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’INPS, con la circolare n. 38 del 7 febbraio 2024, ha fissato l’ammontare della contribuzione pensionistica di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dovuta nel 2025 da parte di artigiani e dagli esercenti attività commerciali. A tal proposito si ricorda che, dal 2012, le aliq...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.10/E del 6 febbraio 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo “7038” per la compensazione del contributo corrisposto alle imprese che hanno effettuato, fra l’8 maggio e il 15 novembre 2024, degli investimenti per acquisire beni strument...
Fonte: www.lavorofacile.it
I dirigenti medici e sanitari , collocati in quiescenza a decorrere dal 1° settembre 2023 possono essere riammessi in servizio, a domanda, fino al compimento del 72° anno di età e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2025. Con la circolare del 30 gennaio 2025 n. 30 l’Inps ha commentato quanto sta...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota del 29 gennaio 2025, è tornato sul tema dell’utilizzo di locali sotterranei o semisotterranei per attività lavorative, a seguito dell’entrata in vigore il 12 gennaio 2025 della legge n.203/2024, che modifica l’art.65 del D.Lgs. 81/08. Come richied...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR