L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 13 gennaio 2025, ha disposto la soppressione dei codici tributo “6787” e “6788”, relativi a fattispecie non più attuali, istituiti con risoluzione n. 178/2005 per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite il modello F2...
Fonte: www.lavorofacile.it
Un nuovissimo manuale edito da INAIL tratta delle azioni di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici nei luoghi di lavoro, sottolineando l'importanza della competenza e della conoscenza delle procedure appropriate per evitare effetti avversi. Vengono descritti gli effetti sulla sa...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
L’INAIL, con la circolare n. 2 del 13 gennaio 2025, facendo seguito al D.M. 10 dicembre 2024 (G.U. n. 294 del 16 dicembre 2024) che ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2025, ha reso noto che detto tasso costituisce anche l...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il comma 169 della Legge 207/2024 consente agli iscritti all’AGO, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione separata, con riferimento ai quali il primo accredito contributivo decorre successivamente al 1° gennaio 2025, di incrementare il montante contributivo individuale ma...
Fonte: www.lavorofacile.it
La Legge 207/2024 (comma 161) dispone che i lavoratori dipendenti che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti minimi per accedere alla pensione con la cd. “quota 103” (62 anni di età e 41 anni di versamenti contributivi) oppure alla pensione anticipata (con 42 anni e 10 mesi di contr...
Fonte: www.lavorofacile.it
I commi 181-185 della Legge 207/2024 riconoscono, a decorrere dal 1° gennaio 2025, la possibilità, per i soggetti con riferimento ai quali il primo accredito contributivo decorre successivamente al 1° gennaio 1996, di computare, su richiesta dell’assicurato, al fine del raggiungimento con il sistem...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il comma 186 della Legge 207/2024 dispone che i lavoratori che si iscrivono nell’anno 2025 per la prima volta ad una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali (L. 233/1990), che percepiscono redditi d’impresa, anche in regime forfettario, possono chiede...
Fonte: www.lavorofacile.it
I commi 2 e ss. Dell’art. 1 della Legge 207/2024 prevedono misure fiscali tra cui la modifica dell’art.11 del TUIR che rende strutturale gli scaglioni e le aliquote IRPEF già introdotte dal Dlgs 216/2023. Più precisamente, l’imposta lorda IRPEF è determinata applicando al reddito complessivo, al...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il Cyber Resilience Act 2024 è una normativa dell'Unione Europea volta a migliorare la sicurezza dei prodotti digitali lungo tutto il loro ciclo di vita. Mira a garantire che dispositivi connessi, software e servizi digitali siano progettati con elevati standard di sicurezza, informando i consumato...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
L’INPS, con il messaggio n. 87 del 10 gennaio 2025, ha reso noto il DL 202/2024 (c.d. Decreto Milleproroghe) ha prorogato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025 i termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni...
Fonte: www.lavorofacile.it