Caricamento in corso...

Filtri

Pubblicata il 28 febbraio 2025 in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto Decreto Emergenze, D.L. 208/2024, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Vediam...

Fonte: Centro studi Zucchetti HR

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025, ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: a) 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgan...

Fonte: www.lavorofacile.it

La responsabilità solidale del committente per le retribuzioni dovute ai dipendenti dell'appaltatore o del subappaltatore riguarda i soli "trattamenti retributivi", fra i quali non rientra l'indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la se...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 67 del 7 marzo 2025, ha precisato che il ricercatore rientrato in Italia, fruitore del regime fiscale speciale di cui all’art. 44 del DL 78/2010, deve essere considerato fiscalmente a carico del coniuge, dato che la citata norma non prevede...

Fonte: www.lavorofacile.it

Sul sito internet del Dipartimento per il programma di Governo, risulta ancora come "non adottato" il decreto interministeriale attuativo dell’art. 22, c. 10 della L. 95/2024 (conv. D.L. 60/2024) recante termini e modalità attuative dell'esonero dal versamento del 100% degli oneri previdenziali a c...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 66 del 6 marzo 2025, ha precisato che   non è necessario che il lavoratore sia in possesso dei requisiti richiesti dalla norma sul nuovo regime degli impatriati al momento del rientro in Italia, potendo gli stessi maturare anche successiva...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la legge 15/2025, di conversione del DL 145/2024 (c.d. Milleproroghe) ha previsto che possono essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024 nell’inefficacia della predetta mis...

Fonte: www.lavorofacile.it

La Banca Centrale europea, con comunicato stampa del 6 marzo 2025, ha reso noto che il TUR scende dal 2,90% al 2,65% a decorrere dal 12 marzo 2025. Pertanto, gli interessi di dilazione dei debiti contributivi sono pari al 8,65% (TUR + 6 punti percentuali), mentre le sanzioni per il ritardato pag...

Fonte: www.lavorofacile.it

L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025 (slitta al 2 maggio 2025), delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescrit...

Fonte: www.lavorofacile.it