L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 6/E del 29 maggio 2025, ha illustrato le novità relative alle detrazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025, con particolare riguardo alla nuova disposizione ai sensi della quale, a decorrere dal 1° gennaio 2025, per i soggetti con reddito com...
Fonte: www.lavorofacile.it
Nella G.U. n. 122/2025 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 77/2025, con cui sono state introdotte modifiche al D.Lgs. n. 27/2023, di attuazione della disciplina comunitaria sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada. La prima modifica ha lo scopo di consentire anche all’INL di p...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’INL, con la nota n. 4757 del 26 maggio 2025, è tornata a fornire indicazioni in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della L. 300/1970 (impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo). Come noto, fermo restando il divieto assoluto di controllo intenzional...
Fonte: www.lavorofacile.it
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 243 del 23 maggio 2025, con il quale ha integrato la dotazione finanziaria prevista dell’art. 1 dell’Avviso Fondo Nuove Competenze “Competenze per le innovazioni”, nel seguente modo: 1. pari a euro 68.877.347,00 a valere sulle riso...
Fonte: www.lavorofacile.it
Nella sezione pubblicità legale del sito del ministero del lavoro è stato pubblicato il decreto n. 57 del 24 aprile 2025, concernente la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale per il settore agricolo, con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Da tale data, l...
Fonte: www.lavorofacile.it
L’Agenzia delle entrate, con la Risposta all’interpello n. 142 del 27 maggio 2025, ha precisato che ai fini della fruizione del regime fiscale speciale per gli impatriati, di cui al Dlgs 209/2023, non rileva se il lavoratore, prima di rientrare in Italia, abbia sottoscritto un patto di sospensione...
Fonte: www.lavorofacile.it
Un’indagine dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) approfondisce i fattori di rischio dei tumori a cui risultano esposti i lavoratori di questo settore, a partire da un sondaggio condotto in Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Ungheria e Finlandia che ha coinvolto diret...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) non è un semplice adempimento formale, ma uno strumento operativo essenziale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. La Corte di Cassazione, con diverse sentenze recenti (2024-2025), ha ribadito che il DVR deve essere specifico, aggiornato e riferito a tu...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
Diversamente da quanto sembrava inizialmente, l’invio dei dati relativi al 2024 attraverso la piattaforma online non sarà obbligatorio per quest’anno. Lo precisa l’ISPRA modificando le istruzioni per l’invio della Dichiarazione PRTR presenti sul proprio sito web. Di cosa tratta: La trasmiss...
Fonte: Centro studi Zucchetti HR
Il Consiglio dei Ministri n. 129 del 26 maggio 2025 ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti. Le disposizioni oggetto del nuovo Testo unico riguardano:...
Fonte: www.lavorofacile.it