Rinnovato il biennio economico per il CCNL dei tessili industria

A cura della Redazione

Il 1° marzo 2002 tra l'Associazione italiana delle industrie della Filiera tessile abbigliamento, l'Associazione tessile italiana, la Federazione italiana dei tessili vari e del cappello, l'Associazione italiana dei Torcitori della seta e dei fili artificiali e sintetici, l'Associazione italiana della Filitura serica, con l'assistenza della Confindustria e le Organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori, è stato siglato l'accordo di rinnovo per il biennio 2002-2003 del CCNL 19/05/2000 applicabile i lavoratori dipendenti delle aziende industriali del settore tessile abbigliamento.   I nuovi importi dei minimi retributivi sono riportati nella seguente tabella:

Livelli

Elemento retributivo nazionale in vigore

dall'1.4.2002

dall'1.10.2002

dall'1.4.2003

8

1.435,88

1.465,24

1.493,70

7

1.371,35

1.398,45

1.424,72

6

1.272,64

1.298,77

1.324,11

5

1.189,89

1.214,09

1.237,54

4

1.117,56

1.141,27

1.164,26

3 S 1

(1.094,37)

1.117,44

1.139,80

3

1.071,42

1.094,07

1.116,03

2 S 1

(1.047,20)

1.068,98

1.090,09

2

1.023,04

1.044,01

1.064,34

1

904,18

917,08

929,60

Viaggiatori e piazzisti
1^ categoria

1.199,71

1.226,20

1.251,89

2^ categoria

1.135,03

1.159,12

1.182,48

1

Le parti hanno previsto, con decorrenza 1.10.2002, l'introduzione di due livelli intermedi, in attuazione di quanto stabilito dall'art. 52, parte B, del CCNL 19.5.2000.

Nota:

Per i sottosettori tessili vari l'ERN entrerà in vigore, rispettivamente dall'1.10.2002, dall'1.4.2003 e dall'1.10.2003; mentre per le aziende terziste nel Mezzogiorno entrerà in vigore dall'1.1.2003, dall'1.7.2003 e dall'1.11.2003.

  Una tantum

Ai lavoratori in forza alla data del 1° marzo 2002 sarà corrisposto, a copertura del periodo 1.1.2002 - 31.3.2002, un importo una tantum di ? 78, da erogarsi in due rate di ? 50 e ? 28, rispettivamente con le competenze del mese di marzo 2002 e giugno 2002.

 

Per i sottosettori tessili vari e per le aziende terziste nel Mezzogiorno l'importo una tantum, pari a ? 50, è da erogarsi con la retribuzione del mese di marzo 2002.

 

Per i lavoratori a tempo parziale l'una tantum sarà proporzionata all'orario concordato e per gli apprendisti verrà corrisposta in proporzione alla percentuale di retribuzione prevista contrattualmente.

 

La suddetta erogazione non rientra nella base di computo degli istituti di retribuzione diretta e indiretta, di ordine legale o contrattuale né del TFR

   

Riproduzione riservata ©